+39 342 7465135 | info@distribuzionesrl.eu | Via Fermi 17/a – 35030 Rubano (PD)
Il volantino piace ai giovani? La ricerca post lockdown di Format Research

Il volantino è uno dei mezzi più conosciuti e diffusi. Capace di farsi notare e ricordare, risulta efficace per comunicare novità e promuovere sconti e offerte. Utile nei contenuti e pratico da sfogliare, il volantino è un amico fidato che bussa alla porta in modo cortese. Nonostante la sua storicità e l’avvento del digitale, continua ad essere un canale privilegiato per il marketing, anche paragonato ad altri mezzi.
La domanda che spesso ci si pone è: se il target è giovane, ha senso comunicare attraverso il volantino?
Per rispondere a questo quesito Format Research, Istituto di Ricerca specializzato nelle indagini sulle imprese, ha intervistato e analizzato i comportamenti dei consumatori italiani di fascia giovane e avanzata in merito alla distribuzione door to door. L’analisi ha preso in esame prodotti di ogni categoria merceologica, dal food ai casalinghi, dal brico ai beni semidurevoli, per offrire un quadro completo e accurato. I risultati sono stati illustrati dal presidente dell’Istituto, il professore Pierluigi Ascani, in occasione di un seminario presso l’auditorium di Asseprim, la Federazione nazionale che rappresenta le aziende e le associazioni di servizi professionali per le imprese in seno a Confcommercio.
Cosa emerge dalla ricerca?
Il volantino viene valutato in modo positivo non solo dalla clientela più matura, ma anche e soprattutto dalla fascia giovanile. Nello specifico:
- Risulta fondamentale come guida per scegliere quale prodotto acquistare e quale punto vendita scegliere.
- Viene consultato con frequenza e interesse.
- Viene sfogliato con una forte spinta a cercare le informazioni più rilevanti, per procedere poi all’acquisto.
In particolare, i giovani dichiarano di usare il volantino come riferimento non solo per scegliere i prodotti ma anche i punti vendita stessi.
Altri dati interessanti
In generale, la ricerca conferma il volantino come uno strumento fortemente strategico per guidare gli acquisti, anche dove l’attività door to door è molto ridotta.
- In tanti hanno confessato di aver acquistato proprio il prodotto che avevano visto in precedenza su un volantino.
- Buona parte degli intervistati ha dichiarato di essere influenzata in modo significativo dal volantino per quanto riguarda la frequenza delle visite nei punti vendita.
Infine, un dato a cui prestare davvero attenzione
Il 70% delle persone dichiara di non avere un punto vendita di riferimento per la propria spesa. Questa stessa fascia “non ancora fedele” afferma di prestare attenzione al flyer. In questo senso, il volantino, se usato con maggiore frequenza e supportato da una corretta strategia di marketing, può diventare una leva molto forte per promuovere il brand in modo continuativo e consolidarne il ricordo nei lettori.
Fonte delle immagini: https://bit.ly/3oH1YES