+39 342 7465135 | info@distribuzionesrl.eu | Via Fermi 17/a – 35030 Rubano (PD)
Come fare volantini pubblicitari efficaci: il cartaceo funziona ancora in un mondo digitale?

Quanti volantini distribuire e a chi rivolgersi per fare volantinaggio
Si pensa spesso al cartaceo come un investimento dispendioso. Per esempio le preoccupazioni più frequenti riguardano la quantità e l’efficacia del mezzo rispetto alla comunicazione online. In realtà pensare al volantino cartaceo come ad una soluzione superata dal marketing digitale è un errore. Le informazioni cartacee restano infatti ancora oggi i canali di comunicazione più utilizzati per presentare promozioni e offerte.
Perché i volantini pubblicitari cartacei, ancora oggi, riescono a raggiungere il pubblico e farsi leggere dal potenziale cliente? Questo mezzo presenta una serie di caratteristiche che lo rendono potente anche nell’era di internet. Vediamo quali.
1. Cattura l’attenzione
I volantini si presentano nelle cassette della posta e attirano l’attenzione con una grafica accattivante e un messaggio chiaro. Suscitano inevitabilmente l’interesse perché vengono presi in mano e vengono guardati. Per fermare lo sguardo è fondamentale che le immagini inserite nel volantino abbiano un impatto visivo molto forte. La comunicazione deve essere ben studiata per coinvolgere emotivamente, accendere la curiosità e invogliare il lettore ad arrivare fino alla fine.
2. Raggiunge anche la fetta di pubblico che non è digitale
Se è vero che ormai la maggior parte della popolazione è sempre connessa, non dimentichiamo che c’è sempre una parte che non è presente nei social network e non naviga quotidianamente. Prendiamo per esempio gli anziani: il volantino tradizionale raggiunge anche loro, arriva direttamente a casa della gente e funziona a prescindere.
3. Supera i problemi in cui può incorrere il digitale
Problemi relativi alla privacy, allo spam, alla posta indesiderata? Con il volantino di carta questi ostacoli sono superati. Con un servizio di consegna professionale è possibile verificare la ricezione dei flyer e controllare l’andamento della distribuzione in tempo reale tramite piattaforme GPS.
4. È conveniente in termini economici
Per chi pensa che distribuire volantini sia dispendioso è evidente che non è aggiornato sulle ultime tecnologie. Con l’analisi geomarketing, infatti, è possibile calcolare con precisione quanti volantini distribuire e ricavare i dettagli dell’area di interesse dal punto di vista logistico e demografico. L’innovazione si unisce allo strumento tradizionale per offrire massimo risparmio di carta, stampa e costi di distribuzione.
5. Viene ricordato
Quante volte vediamo una pubblicità online, poi scorriamo con il dito o con il mouse e non ci pensiamo più? Il cartaceo entra nelle case delle persone, viene appoggiato su un ripiano e resta sotto lo sguardo costante del target. Il volantino deve fungere da promemoria, e attende il momento giusto per essere sfogliato. Non solo: è pratico per essere portato anche durante la spesa, per avere sott’occhio le offerte.
Non stupisce quindi che il volantino cartaceo sia ancora tra gli strumenti più scelti anche dai grandi brand per la loro comunicazione. Funzionale, diretto e incisivo, il catalogo offline resta tra i mezzi pubblicitari più utili ai fini promozionali.