+39 342 7465135  |  info@distribuzionesrl.eu  |  Via Fermi 17/a – 35030 Rubano (PD)

Carta fedeltà: cos’è e come utilizzarle nella strategia di Marketing

La carta fedeltà è uno strumento che rientra nelle strategie di marketing below the line. Dal punto di vista funzionale ha il vantaggio di rivolgersi a target specifici e per gli studiosi della comunicazione d'impresa rientra nel campo delle "promozioni", una delle più importanti leve a disposizione di chi vuole migliorare il proprio business.

Scegliere una fidelity card da dare ai propri clienti significa incrementare la possibilità di fidelizzare il rapporto. Creare carte fedeltà personalizzate rappresenta, inoltre, un'occasione per rafforzare la propria immagine davanti agli occhi dei consumatori. proponendo un in grado di dare identità alla propria attività e di valorizzarne il brand.

Cosa significa carta fedeltà e come funziona?

Il regolamento che disciplina i vantaggi di una carta fedeltà è spesso omologato. Ai possessori viene riconosciuta la possibilità di beneficiare di particolari agevolazioni sugli acquisti o di avere prelazione su articoli che sono destinati ad esaurirsi in poco tempo.

Questo, in alcuni casi, è subordinato al solo possesso della fidelity card o, in altre occasioni, è determinato dall’accumulo di acquisti. Si tratta di una pratica che viene utilizzata da decenni. Per chi non è giovanissimo è difficile dimenticare le memorabili raccolte punti dei grandi brand. Ci si armava di forbice e colla, si ritagliava il tagliandino presente su ciò che si acquistava e lo si applicava su una scheda cartacea che aveva appositi spazi.

Oggi è tutto molto più digitale, ma i principi sono esattamente gli stessi. Molto spesso le carte fedeltà sono assimilabili a carte di credito su cui vengono caricati i bonus che attestano gli acquisti fatti.

 

Cosa sono i programmi di loyalty

Quando si parla di carta fedeltà si sente spesso parlare di loyalty program (programmi fedeltà). Si tratta di un'espressione con cui si indica quello che è il reale programma che si intende mettere in atto per agevolare e premiare i clienti più fedeli.

Le carte fedeltà stesse rappresentano nella loro essenza una forma di loyalty program. Ed è noto a tutti come la strategia sia sempre più presente nel quotidiano, tenuto conto che già dai supermercati della grande distribuzione il cliente entra nell'ottica di poter avere una fidelity card che gli garantisce un risparmio.

Questo fa sì che il consumatore sia "educato" a comprenderne l'importanza, la rilevanza e in qualche modo a non poterne fare a meno.

 

Carte fedeltà fisiche e virtuali a confronto

È meglio puntare su carte fedeltà fisiche o virtuali? La domanda opportuna probabilmente è: perché scegliere? Sì, perché in fondo nulla vieta con un piccolo investimento di poter avvalersi di entrambi i sistemi.

Non tutta la potenziale clientela è pronta ad avere un wallet digitale sul proprio smartphone dove custodire tutte le sue fidelity card. Fare in modo che ai clienti venga data una carta fisica, così come la facoltà di digitalizzarla, rappresenta il sistema più adatto a mettere in campo una strategia trasversale.

La parte più corposa dell’investimento risiede nell’eventuale organizzazione di una parte software. Investire su una versione “fisica” delle carte fedeltà è una cautela che consente di avere maggiori garanzie sulla possibilità di intercettare una maggiore fetta di utenza, a fronte di un piccolo investimento.

Carta fedeltà e shopping

Utilizzare carte fedeltà per la distribuzione di offerte e volantini

Per un'impresa adottare la carta fedeltà equivale a compilare un database che, per qualsiasi azienda, può diventare una risorsa significativa. Ciò è possibile grazie alla capacità di poter mettere in atto strategie promozionali integrate in pochi passaggi.

Diventa più facile poter indirizzare verso i clienti fidelizzati ogni tipo di comunicazione. In questa opportunità rientrano, ovviamente, anche i volantini, le brochure e le diverse tipologie di strumenti utili alla diffusione delle proprie campagne pubblicitarie. Ma non solo.

Volantini e carte fedeltà, nel corso del tempo, sono diventati mezzi sempre più azionati in maniera coordinata. L’obiettivo, in questi casi, è molto chiaro. Si mira a raggiungere i potenziali clienti attraverso la stampa e la distribuzione di messaggi promozionali cartacei in cui vengono spiegati i vantaggi del poter ricevere offerte speciali grazie alla fidelity card. Si innesca così un circolo virtuoso e proficuo per le aziende.

Nelle logiche di sviluppo delle politiche promozionali le carte fedeltà costituiscono una base importante per mettere in atto le politiche di geomarketing.

Si tratta di quella che è una vera e propria disciplina del marketing attraverso cui si arrivare a fare una vera e propria analisi territoriale in cui si vanno a profilare le zone e i quartieri in base alla possibilità di rappresentare un target per una realtà commerciale.

Le informazioni che vengono acquisite attraverso le carte fedeltà diventano uno strumento essenziale ai fini di una pianificazione che mira a sfruttare le logiche del geomarketing. E questo aspetto diventa cruciale nella possibilità, ad esempio, di organizzare una distribuzione volantini che sia efficace e relativa da un territorio adatto a intercettare i messaggi che gli vengono recapitati.

DA LEGGERE: Consegna volantini: tipologie, differenze e vantaggi

mappa delle analisi di geomarketing con carta fedeltà

I vantaggi per il cliente

Le carte fedeltà, come ogni scelta di marketing, fanno capo a ciò che gli studi del settore rilevano. In linea di massima si dice che le scelte del consumatore siano animate da tre sentimenti:

  1. il risparmio;
  2. una parte irrazionale;
  3. la fedeltà al brand.

Un cliente che è in possesso di una fidelity card si garantisce la possibilità di risparmiare e soprattutto avrà spesso sott’occhio e sottomano un richiamo al marchio. Che si tratti della tessera presente nel portafoglio, della card digitalizzata sul proprio smartphone o di un app dedicata, si troverà ad avere una sorta di input che lo porterà a preferire quel brand di cui ha la carta fedeltà rispetto a quello che non lo ha.

Il cliente deve essere messo a conoscenza dei vantaggi della fidelity card. Questo, per chi ancora non la possiede, può avvenire attraverso la distribuzione dei volantini. La stessa strategia è però valida anche nei confronti di chi l'ha già sottoscritta.

Non è un caso, ad esempio, che molte catene della grande distribuzione effettuano un volantinaggio in cassetta in cui vengono messe in rilievo proposte vantaggiose riservate unicamente a coloro i quali sono in possesso della loro carta fedeltà.

I vantaggi per le aziende

Creare carte fedeltà rappresenta, per un’azienda, la possibilità per instaurare un feeling speciale con ogni cliente. Questo è un traguardo attraverso cui si giunge alla possibilità di sfruttare quelli che sono i principi del cosiddetto direct marketing.

Tutto il percorso va immaginato come una sorta di flusso continuo in cui tutte le leve promozionali vengono azionate per valorizzare la propria offerta. L’azione viene coordinata con altre opportunità come ad esempio la stampa e la distribuzione dei volantini. Per un supermercato locale, ad esempio, è possibile analizzare le differenti aree della città con una maggiore concentrazione di carte fedeltà e procedere poi alla distribuzione mirata di nuove offerte.

Una distribuzione organizzata con logica e adeguati studi consente di veicolare tra i potenziali clienti messaggi in cui si sottolinea quanto chi ha a disposizione la tessera fedeltà possa beneficiare di trattamenti speciali.

 

Come gestire la carta fedeltà per la tua attività: un esempio pratico

Le fidelity card sono ormai molto diffuse. Questo da una parte è un vantaggio, tenuto conto che gli utenti sono abituati a conoscerne l’esistenza ed i principi di funzionamento. Dall’altro, però, c’è lo svantaggio di inserirsi in un contesto in cui è probabile ci sia molta competitività.

 Il primo dato su cui si deve lavorare è l’efficienza del sistema (che deve ovviamente essere digitalizzato) L’altro requisito per una strategia di successo è l’intuitività della premialità che si riconosce al cliente fidelizzato. 

L’ideale sarebbe, ovviamente, quello di trovare il modo di distinguersi fornendo agevolazioni importanti in grado di alimentare il rapporto di fiducia tra le parti e assecondare le logiche commerciali della propria attività.

Creare un sistema di carte fedeltà facilita, inoltre,  la gestione dei dati della propria clientela. Questo metterà l’azienda nelle condizioni di entrare in possesso di informazioni che potranno essere utilizzate per ottimizzare l’organizzazione di altre politiche di marketing, come ad esempio la distribuzione dei volantini o l’utilizzo di camion vela per la pubblicità. Itineranti o fissi questi mezzi pubblicitari possono essere posizionati nelle aree delle città con il maggior numero di clienti, al fine di veicolare con un forte impatto emotivo nuove offerte e promozioni dedicate ai possessori di fidelity card. 

LEGGI ANCHE: Pubblicità camion vela: cos'è e perché conviene

logo

CONTATTI

Via Fermi 17/a
35030 Rubano (PD)
+39 342 7465135
Info@distribuzione.eu